sabato 22 dicembre 2012
sabato 10 novembre 2012
Radial ENG: Workhorse™ - Applications
RADAIL WORKHORSE
- 500 series 8 slot rack with 8x2 summing mixer
- Bulletproof design is backwards compatible
- Plenty of current for power hungry modules
- Dual output headphone buss for monitoring
RECORDING AND REAMPING |
LIVE RECORDING |
Segui @SampleLink
mercoledì 31 ottobre 2012
lunedì 1 ottobre 2012
lunedì 24 settembre 2012
lunedì 17 settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
giovedì 6 settembre 2012
mercoledì 29 agosto 2012
NEYRINCK: V-Control Pro
NEYRINCK: V-Control Pro
...Connect to your Mac or PC
Control your favorite apps...
...Create a masterpiece!!!
Segui @SampleLink
mercoledì 22 agosto 2012
giovedì 16 agosto 2012
iZotope Alloy 2
ESSENTIAL MIXING TOOLS:
- EQUALIZER
- TRANSIENT SHAPER
- EXCITER
- DYNAMICS
- DE-ESSER
- LIMITER
- 250 PRESETS
Segui @SampleLink
sabato 11 agosto 2012
Auria - 48 Track DAW for iPad
SPECIFICHE TECNICHE:
- 48 tracks of simultaneous playback of stereo or mono files.
- Up to 24 tracks of simultaneous recording when used with compatible USB audio interfaces
- Supports sample rates of 44.1KHz, 48KHz and 96KHz
- Third party VST effect plugin support available via in-app purchase
- AAF import and export
INTERFACCE AUDIO COMPATIBILI:
- PreSonus AudioBox 1818VSL
- RME Fireface UCX
- Focusrite Scarlett 18i6
- Focusrite Scarlett 8i6
- Focusrite Scarlett 2i2
- Tascam US-800
- Phonic Firefly 808 Universal
- Alesis iO Dock
- Lynx Aurora
- Lexicon Omega
- Edirol UA-25EX
- Apogee Jam
- Apogee MiC
- Sonoma Wire Works Guitar Jack
- Akai EIE
- M-Audio Fast Track and Fast Track Pro
- Behringer UCA202
Segui @SampleLink
martedì 31 luglio 2012
lunedì 30 luglio 2012
sabato 21 luglio 2012
Harrison Consoles: Mixbus
Mixbus™ is a full-featured Digital Audio Workstation (DAW) with "True Analog Mixing"™: a combination of Harrison's world-renowned sound and features in an affordable, knob-per-function interface. Mixbus provides professional-level features to import or record an unlimited number of audio tracks to your computer, edit them, and mix them together. You can use Mixbus to record your band, mix a record, make a podcast, or edit the audio for your video.
Harrison Mixbus Overview
Harrison Mixbus Tape Saturation
Harrison Mixbus Master Bus
venerdì 20 luglio 2012
Sony Creative Software: SpectraLayers Pro
SpectraLayers is an extraordinary audio editing platform that features unprecedented sound shaping capabilities combined with a truly unique workflow. Explore audio data on a multidimensional spectral display. Unmix audio files into discrete component layers using a variety of smart editing tools. Available for both Mac and PC.
Info: Sony Creative Software
Info: Sony Creative Software
domenica 10 giugno 2012
Basic Audio: Toslink
TOSLINK
TOSLINK, introdotto dalla TOSHIBA negli anni '80, è oggi uno standard che prevede il trasporto di audio digitale attraverso l'uso di cavi in fibra ottica e con un data-rate compreso tra un minimo di 125 Mbps ed un massimo di 1.2 Gbps.
domenica 27 maggio 2012
Waves Audio: C1 Compressor
C1 Compressor
Per definizione il compressore è un dispositivo, Hardware o Software, in grado di modificare la gamma dinamica di segnali audio mediante un intervento che può essere eseguito in modo correttivo o creativo; inoltre, attraverso l'utilizzo dei differenti parametri presenti su ogni dispositivo sarà possibile modellare, in base al risultato sonoro che si desidera ottenere, l'inviluppo del segnale audio determinandone una variazione delle caratteristiche timbriche e, quindi, sonore.
GAMMA DINAMICA
Nell'immagine a seguire è rappresentata la gamma dinamica (Dynamic Range) che identifica l'intervallo di valori di segnale che un determinato dispositivo, supporto, strumento... è in grado di supportare.
Il Dynamic Range è individuato mediante due soglie:
La gamma dinamica può essere associata:
Per definizione il compressore è un dispositivo, Hardware o Software, in grado di modificare la gamma dinamica di segnali audio mediante un intervento che può essere eseguito in modo correttivo o creativo; inoltre, attraverso l'utilizzo dei differenti parametri presenti su ogni dispositivo sarà possibile modellare, in base al risultato sonoro che si desidera ottenere, l'inviluppo del segnale audio determinandone una variazione delle caratteristiche timbriche e, quindi, sonore.
GAMMA DINAMICA
Nell'immagine a seguire è rappresentata la gamma dinamica (Dynamic Range) che identifica l'intervallo di valori di segnale che un determinato dispositivo, supporto, strumento... è in grado di supportare.
Il Dynamic Range è individuato mediante due soglie:
- Noise Floor -> il più basso valore di segnale utile appena al di sopra del rumore di fondo
- Max Peak Level -> il più alto valore di segnale appena al di sotto della zona di "distorsione"
La gamma dinamica può essere associata:
- ad un dispositivo
- ad un supporto (nastro, cd, ...)
- ad un segnale
- ad uno strumento
- ad una voce
- ....
giovedì 10 maggio 2012
Basic Audio: RCA Connector
RCA
Il connettore "RCA" è stato ideato dalla Radio Corporation of America negli anni quaranta ed è oggi utilizzato per il collegamento di dispositivi Audio e Video; il design dell'RCA (vedi immagine in alto) è caratterizzato da un ridotto ingombro unitamente ad una rapida e facile connessione / disconnessione tra i dispositivi interessati.
Etichette:
Basic Audio,
coassiale,
component,
composito,
consumer,
multicanale.,
RCA,
RGB,
S/PDIF,
YUV
martedì 1 maggio 2012
Basic Audio: XLR Connector
XLR
Il connettore "XLR" è stato ideato dalla Cannon Electric ed è oggi utilizzato in molteplici settori tra cui Audio, Video, Controllo Luci, perché consente il trasporto di segnale elettrico mediante un'interconnessione solida e robusta tra i dispositivi interessati.
Originariamente, il nome con cui venne realizzato e distribuito era "Cannon X"; successivamente, mediante l'aggiunta di un blocco di sicurezza denominato "Latch" e un isolante di gomma denominato "Rubber", venne introdotta la nuova ed attuale nomenclatura "XLR".
Etichette:
AES-3,
AES-EBU,
Analogico,
Audio,
Audio Connectors,
Cable,
Cannon X,
Digitale,
Fireface UFX,
Motu mk3,
Neumann DMI-2,
Neumann KM-D,
Neumann M-149,
Panel.,
XLR,
XLR3
martedì 24 aprile 2012
Basic Audio: Microphone Parameters - 2^ Parte
Nella seconda parte del capitolo Microphone Parameters verranno analizzati ulteriori parametri solitamente presenti nelle specifiche tecniche dei microfoni.
Le precedenti pubblicazioni sono disponibili ai seguenti link:
RISPOSTA IN FREQUENZA
Se all'ingresso di un dispositivo è posto un segnale di ampiezza costante e frequenza variabile, il grafico della risposta in frequenza permetterà di descrivere l'andamento del livello del segnale audio in uscita, dal dispositivo, rispetto alla frequenza.
Quando un dispositivo è progettato per avere una risposta eguale a tutte le frequenze, si indicherà che la Risposta in Frequenza è "flat".
INFO: Flat Frequency Response |
Etichette:
AKG,
attivi,
Audix,
C414,
C451,
max spl,
MD421,
Microfoni,
Microphones,
MK-101,
Oktava,
passivi,
R-101,
Risposta in frequenza,
self noise.,
Sennheiser,
Sensitivity,
SM57,
thd
mercoledì 18 aprile 2012
Basic Audio: Microphone Parameters
Nel precedente articolo, consultabile all'indirizzo Basic Audio Microphones, sono state indicate alcune linee guida rivolte a tutti coloro che, per passione o per lavoro, si trovano a dover scegliere uno o più microfoni per eseguire la ripresa microfonica di una qualsiasi performance o di un determinato contesto.
A partire da questo "post", saranno individuate le principali specifiche tecniche che descrivono le caratteristiche di ogni microfono.La lettura e la comprensione di ogni parametro permetterà, inoltre, di eseguire un confronto tra microfoni di differente marca e modello.
TIPOLOGIA DI TRASDUZIONE
Il Microfono è un trasduttore che, come primo dispositivo presente nella catena di ripresa audio, esegue la trasduzione (trasformazione) dell'onda sonora prodotta dalla sorgente in un segnale elettrico, che sarà denominato segnale microfonico.giovedì 12 aprile 2012
Waves Audio: Kramer Master Tape - 2^ Parte
Nel precedente "post" sono stati analizzati gli aspetti principali del plugin audio "Kramer Master Tape", sviluppato dalla Waves Audio in collaborazione con il produttore ed ingegnere Eddie Kramer.
È possibile consultare il precedente articolo attraverso il seguente link: Kramer Master Tape - 1^ Parte .
All'interno di questa pubblicazione saranno affrontati gli ulteriori "tools", presenti nell'interfaccia grafica del plugin, in modo tale da ottenere un utilizzo completo e creativo.
Kramer Master Tape |
Etichette:
15 IPS,
7.5 IPS,
Ampex 350,
Flux,
I/O,
Kramer HLS,
Kramer MPX,
Kramer PIE,
monitor,
Mpx Step by Step,
Recorder,
Repro.,
Speed,
Tape,
Tape Recorder
mercoledì 11 aprile 2012
Waves News: NLS
NLS "Non-Linear Summer" è un innovativo audio plugin, introdotto dalla Waves Audio, che nasce con l'intento di emulare le caratteristiche sonore di 3 leggendarie console:
- La "Magical" Solid State Console di Mark 'Spike' Stent
- La "Classic" Console di Mike Hedges
- La "Vintage" British Console ottimizzata per Yoad Nevo
All'interno del sito Waves è disponibile un video tutorial di presentazione del plugin: Waves NLS .
venerdì 6 aprile 2012
Waves Audio: Kramer Master Tape
Kramer Master Tape è un audio plugin sviluppato dalla Waves Audio, in collaborazione con il produttore ed ingegnere Eddie Kramer, facente parte della serie Waves Modeling.
Questo plugin è stato realizzato con l'intento di emulare un raro Tape Recorder, costituito da un Ampex Modello 350 per la sezione relativa al Transport ed un Ampex Modello 351 per l'Elettronica.
Questo plugin è stato realizzato con l'intento di emulare un raro Tape Recorder, costituito da un Ampex Modello 350 per la sezione relativa al Transport ed un Ampex Modello 351 per l'Elettronica.
AMPEX 350: Tape Recorder |
Etichette:
15 IPS,
7.5 IPS,
Ampex 350,
Flux,
I/O,
Kramer HLS,
Kramer MPX,
Kramer PIE,
monitor,
Mpx Step by Step,
Recorder,
Repro.,
Speed,
Tape,
Tape Recorder
mercoledì 4 aprile 2012
Basic Audio: Microphones
Le pubblicazioni "Basic Audio" si arricchiscono di un nuovo grande capitolo dedicato ai Microfoni e alle tecniche microfoniche, che sarà caratterizzato da molteplici pubblicazioni.
Ogni post della serie Microphones è quindi rivolto a tutti coloro che, per passione o per lavoro, si trovano a dover scegliere ed utilizzare uno o più microfoni per eseguire la ripresa microfonica di una qualsiasi performance o di un determinato contesto.
Si potrebbe pensare di iniziare con un elenco di caratteristiche e di parametri che riguardano i microfoni, ma questo post introduttivo indicherà alcune linee guida fondamentali che saranno approfondite nelle successive pubblicazioni.
Ogni post della serie Microphones è quindi rivolto a tutti coloro che, per passione o per lavoro, si trovano a dover scegliere ed utilizzare uno o più microfoni per eseguire la ripresa microfonica di una qualsiasi performance o di un determinato contesto.
Si potrebbe pensare di iniziare con un elenco di caratteristiche e di parametri che riguardano i microfoni, ma questo post introduttivo indicherà alcune linee guida fondamentali che saranno approfondite nelle successive pubblicazioni.
Etichette:
Ambiente,
Basic Audio,
Diagramma Polare,
Microfoni,
Microphones,
regola 3:1,
Regole d'uso,
Ripresa microfonica,
Risposta in frequenza,
Sensibilità,
Trasduttori
venerdì 30 marzo 2012
Waves Signature Series: JJP Collection
JJP "Jack Joseph Puig" Collection è una suite caratterizzata da 6 Audio Plugins, facente parte della serie Signature del produttore Waves Audio.
Waves Signature Series è una linea di processori audio realizzati in collaborazione con produttori, ingegneri e tecnici del suono di maggior rilievo.
La semplicità ed il rapido utilizzo di questi Audio Plugins, permette di mantenere un costante flusso di lavoro lasciando spazio al proprio spirito creativo.
Questa serie di Audio Plugins è composta da:
Waves Signature Series è una linea di processori audio realizzati in collaborazione con produttori, ingegneri e tecnici del suono di maggior rilievo.
La semplicità ed il rapido utilizzo di questi Audio Plugins, permette di mantenere un costante flusso di lavoro lasciando spazio al proprio spirito creativo.
Questa serie di Audio Plugins è composta da:
- JJP Vocals
- JJP Drums
- JJP Bass
- JJP Guitars
- JJP Cymbal & Percussion
- JJP Strings & Keys
Etichette:
Fader,
Insert,
JJP,
JJP Bass,
JJP Cymbal - amp; Percussion,
JJP Drums,
JJP Guitars,
JJP Strings - amp; Keys,
JJP Vocals,
Plugin,
Signal Flow,
Signature Series,
Waves
mercoledì 28 marzo 2012
Basic Audio: Connectors
Questo post è dedicato alla scoperta dei connettori che, utilizzati tra dispositivi audio, permettono di stabilire un'appropriata connessione per il trasporto di segnale analogico o digitale.
Jack
E' un connettore utilizzato in molteplici applicazioni, consumer e professionali, nelle quali è richiesto il cablaggio di:
- Mixer
- Interfacce Audio
- Dispositivi Audio
- Speakers
- Chitarre
- ...
Questi connettori sono prodotti in differenti formati e diametri, la cui scelta è legata ai dispositivi che si desidera cablare.
Etichette:
Audio Connectors,
Balanced,
Basic Audio,
Jack,
TRS,
TS,
Unbalanced
lunedì 26 marzo 2012
AD|DA Converter: Eclipse 384
Antelope Audio: Eclipse 384 |
Eclipse 384, prodotto dalla Antelope Audio, è un convertitore A/D - D/A in grado di supportare una massima frequenza di campionamento di 384 kHz.
La stabilità e qualità del processo di conversione è da attribuire all'uso di un sistema di Clock, studiato da Antelope Audio, caratterizzato da due DSP indipendenti con tecnologia a 64bit.
Inoltre, mediante l'ausilio delle 4 uscite di tipo Word Clock, il dispositivo può essere utilizzato come Master Clock all'interno di una catena audio digitale.
Etichette:
384 kHz,
A/D,
Antelope Audio,
Audio,
bass management,
clock,
Control Panel,
Convertitori,
cue,
D/A,
DSP,
Eclipse 384,
Lfe,
mix,
monitor,
Preset,
talkback,
USB
martedì 20 marzo 2012
Ozone 5 Advanced: Dynamics
Ozone 5 Advanced: Dynamics |
Il plugin Dynamics è un processore multibanda che può essere attivato sia all'interno della Suite Ozone 5 Advanced, sia come modulo assestante; l'elaborazione, del segnale audio, può essere eseguita in un numero massimo di 4 bande con un controllo indipendente delle sezioni Compressor, Limiter, Expander e Gate.
Etichette:
Audio Processing,
Compressor,
Crossover,
Dynamics,
Expander,
Gate,
Limiter,
Meter,
Mid Side,
Ozone 5 Advanced,
Plugin,
Stereo
lunedì 19 marzo 2012
Waves: Version 9
Fonte: Waves |
I Plugins Waves si aggiornano alla versione 9 ed introducono le seguenti funzionalità:
- Supporto a 64 bit
- Facile Attivazione
- Non è richiesto l'uso di iLok
- Migliori performance in fase di scanning, loading e processing
Fonte: Waves |
Da questo link è possibile eseguire l'aggiornamento alla versione V9: Waves Update V9.
domenica 18 marzo 2012
giovedì 15 marzo 2012
Ozone 5 Advanced: Meter Taps.
Fonte: Izotope |
Ozone 5 Advanced è una suite per il mastering, introdotta dalla Izotope, che presenta una sezione dedicata all'analisi dell'audio e alla quale si accede mediante il pulsante "Meter Bridge".
Etichette:
Audio,
Insert,
Loudness Meter,
Master Output,
Meter,
Meter Bridge,
Meter Tap,
Output,
Ozone 5 Advanced,
Plugin,
Spectrogram,
Spectrum Analyzer,
Tecnologia,
Vectorscope
mercoledì 14 marzo 2012
Audio Plugin: Vocal Rider.
Vocal Rider è un Audio Plugin prodotto dalla Waves, pensato per il controllo automatico del livello relativo alle tracce audio "vocali".
Fonte: Waves Audio |
- Gestione della Dinamica
- Equalizzazione
- Effetti
L'ultima operazione manuale, eseguita dal fonico, è l'automazione sul Fader della traccia vocale per ottenere una corretta posizione sonora della stessa rispetto agli strumenti presenti nel mix.
Il "Leveling" sulla traccia vocale può essere reso automatico mediante l'uso di Vocal Rider, che è quindi da considerare, come ultimo plugin presente nella catena di Insert del Software utilizzato per la produzione musicale.
Vocal Rider : Parametri Sensitivity e Target. |
La prima operazione da eseguire è la regolazione della "Vocal Sensitivity", ovvero la sensibilità con cui il plugin è in grado di identificare il segnale audio della parte vocale rispetto al rumore di fondo o ad altre informazioni scorrelate.
La condizione di riposo corrisponde all'attivazione del led di colore giallo, indicato con l'etichetta "Idle".
Quando il plugin inizia ad identificare e seguire la parte audio, si attiva il led verde con l'etichetta "Ride", che dovrebbe rimanere acceso dalla prima all'ultima parola di ogni singola frase.
Se il Led Ride non si attiva alla presenza di una parte vocale è possibile incrementare la sensitivity fino a +12 dB, partendo da un valore di default pari a 0 dB; viceversa, se il Led Ride rimane attivo anche in presenza di segnali audio differenti dalla parte vocale è possibile ridurre la sensitivity fino a -12 dB.
Alla sinistra del potenziometro "Vocal" è presente uno switch "Fast / Low" che permette di definire il tempo di attacco, ovvero la velocità con cui il plugin identifica la presenza di una parte vocale e ne esegue il controllo automaticato di livello.
Target
Nell'immagine in alto è visibile un cursore orizzontale trasparente che può essere regolato in funzione del livello di picco raggiunto dal segnale audio in ingresso.
Quando il Led "Ride" risulta attivo e il segnale audio in ingresso ha un livello superiore rispetto alla posizione del cursore "Target", il Fader Rider esegue un controllo di attenuazione secondo i parametri di range impostati. (vedi sezione Rider a seguire)
Quando il Led "Ride" risulta attivo e il segnale audio in ingresso ha un livello inferiore rispetto alla posizione del cursore "Target", il Fader Rider esegue un controllo di guadagno secondo i parametri di range impostati.
Sezione Rider : Range, Fader Rider e Output Gain |
L'escursione automatica in "dB", positiva e negativa del Fader Rider, è determinata mediante i due cursori Range.
La massima variazione di guadagno può essere definita in un intervallo di 24 dB (+12 dB e -12 dB).
Nella sezione Range è visibile una piccola "freccia" il cui movimento determina lo spostamento della linea rossa orizzontale, che rappresenta il livello che raggiunge il Fader Rider in assenza di segnale audio relativo alla traccia vocale.
Un controllo di Output Gain ci permette di compensare l'uscita generale del plugin, manualmente.
Sezione Automation : OFF, Write e Read |
Automation
Il controllo di guadagno, eseguito in modo automatico dal Fader Rider, può essere scritto nella traccia di automazione di volume del Software utilizzato per la fase di mix.
Per poter eseguire questa operazione è necessario che il plugin e la traccia audio, siano posti in modalità "write" per la scrittura delle automazioni.
Una volta terminata la scrittura delle automazioni sulla traccia audio è possibile impostare il plug-in e la traccia audio in modalità "read", per la lettura delle automazioni di volume.
Il pulsante OFF disabilita solo la funzionalità di Automation, appena descritta, tra Plugin e Daw (Digital Audio Workstation).
Side Chain e Music Sensitivity
Questo plugin ha un ingresso di "side chain" al quale può essere destinato un premix della traccia "instrument".
Dopo aver definito la side chain, è possibile iniziare ad interagire con il potenziometro Music Sensitivity.
Maggiore è la Music Sensitivity, maggiore sarà il livello del Fader Rider per fare in modo che la traccia vocale possa rimanere intellegibile, rispetto alla parte strumentale e viceversa.
Segui @SampleLink
Etichette:
Attack,
Audio,
Automation,
Dinamica,
Effetti,
Equalizzazione,
Fader,
Fast,
Low,
Music,
Output,
Plugins,
Sensitivity,
side chian,
Tecnologia,
Vocal,
Vocal Rider,
Waves
martedì 13 marzo 2012
Surround Sound: Tecniche di ripresa microfonica - seconda parte.
Nel precedente "post" è stato introdotto il termine Surround Sound ed è stata analizzata la tecnica di ripresa microfonica OCT, Optimized Cardioid Triangle, pubblicata nel sito web della Shoeps.
In aggiunta alla tecnica OCT, che può essere implementata per la ripresa sia del suono diretto prodotto dalla sorgente sonora sia delle prime riflessioni, è necessario adottare un'ulteriore tecnica microfonica che sarà dedicata alla componente riverberante dell'ambiente.
IRT-Cross è una delle tecniche utilizzate per la ripresa della componente sonora riverberante e che propone l'utilizzo di 4 microfoni, con diagramma polare cardioide, disposti agli angoli di un ipotetico quadrato avente ogni lato di lunghezza pari a 20 / 25 cm.
Nella figura, in alto, è possibile notare che la tecnica IRT Cross, caratterizzata da un array di 4 microfoni, deve essere posta necessariamente oltre la "distanza critica" ovvero la distanza alla quale la componente riverberante dell'ambiente, è superiore alla componente diretta prodotta dalla sorgente.
Risulta fondamentale quindi, il corretto posizionamento della IRT Cross per evitare che i due microfoni, indicati con le sigle "L - R" rivolti verso il Front, siano soggetti ad un'eccessiva componente sonora diretta, rispetto alla componente riverberante.
Nell'immagine, in alto, ogni microfono riporta l'indicazione dello speaker a cui fare riferimento, nella fase di mix, per una corretta riproduzione in multicanale 5.0 "L-C-R-Ls-Rs".
Hamasaki Square è una possibile alternativa alla tecnica IRT Cross appena analizzata e prevede l'utilizzo di 4 microfoni, con diagramma polare bidirezionale, rivolti verso le pareti laterali dell'ambiente. Questa disposizione permetterà di ridurre la sensibilità dei microfoni, rispetto alla componente sonora diretta generata dalla sorgente.
Nella precedente figura si denota che, anche questa tecnica, è caratterizzata da un array di 4 microfoni disposti agli angoli di un ipotetico quadrato le cui dimensioni, che possono variare tra 2 / 3 m, sono in relazione sia alle caratteristiche dell'ambiente, sia alla necessità di ottenere una maggiore o minore sensazione di diffusione sonora in fase di mixing.
Per ottenere un maggiore contributo della componente sonora riverberante, è consigliato porre la tecnica Hamasaki Square sia oltre la distanza critica, sia ad una maggiore altezza rispetto alla tecnica OCT.
Segui @SampleLink
In aggiunta alla tecnica OCT, che può essere implementata per la ripresa sia del suono diretto prodotto dalla sorgente sonora sia delle prime riflessioni, è necessario adottare un'ulteriore tecnica microfonica che sarà dedicata alla componente riverberante dell'ambiente.
IRT-Cross è una delle tecniche utilizzate per la ripresa della componente sonora riverberante e che propone l'utilizzo di 4 microfoni, con diagramma polare cardioide, disposti agli angoli di un ipotetico quadrato avente ogni lato di lunghezza pari a 20 / 25 cm.
Front Mic. OCT + Rear Mic. IRT Cross |
Risulta fondamentale quindi, il corretto posizionamento della IRT Cross per evitare che i due microfoni, indicati con le sigle "L - R" rivolti verso il Front, siano soggetti ad un'eccessiva componente sonora diretta, rispetto alla componente riverberante.
Nell'immagine, in alto, ogni microfono riporta l'indicazione dello speaker a cui fare riferimento, nella fase di mix, per una corretta riproduzione in multicanale 5.0 "L-C-R-Ls-Rs".
Hamasaki Square è una possibile alternativa alla tecnica IRT Cross appena analizzata e prevede l'utilizzo di 4 microfoni, con diagramma polare bidirezionale, rivolti verso le pareti laterali dell'ambiente. Questa disposizione permetterà di ridurre la sensibilità dei microfoni, rispetto alla componente sonora diretta generata dalla sorgente.
Front Mic. OCT + Rear Mic. Hamasaki Square |
Per ottenere un maggiore contributo della componente sonora riverberante, è consigliato porre la tecnica Hamasaki Square sia oltre la distanza critica, sia ad una maggiore altezza rispetto alla tecnica OCT.
Segui @SampleLink
Etichette:
5.0,
Audio,
Hamasaki Square,
IRT Cross,
L-C-R-Ls-Rs,
LCRLsRs,
Multicanale,
OCT,
Recording,
Shoeps,
Surround Sound,
Tecniche di ripresa microfonica
giovedì 8 marzo 2012
Surround Sound: Tecniche di ripresa microfonica - prima parte.
Holophone Microphone H3-D |
Un'altra terminologia utilizzata per parlare di audio multicanale, è Surround Sound che sta appunto a designare la possibilità di avvolgere l'ascoltatore all'interno della scena sonora.
Per poter simulare un panorama sonoro capace di coinvolgere l'ascoltatore all'interno della scena sonora, negli anni sono state realizzate sia molteplici tecniche di ripresa microfonica, sia differenti sistemi di monitoring tra cui il noto "5.1".
All'interno del sito web Dolby.com, è possibile ottenere una guida per la corretta installazione di un sistema di ascolto "2.1" - "5.1" - "7.1".
In questo "post", vorrei iniziare ad affrontare alcune tecniche di ripresa multicanale a partire da un esempio che è possibile trovare sul sito web della Shoeps, nella sezione surround.
Per poter eseguire la ripresa microfonica multicanale di una scena sonora, è necessario preoccuparsi di alcuni elementi fondamentali tra cui:
- la componente sonora diretta (es: orchestra, il passaggio di un treno, partita di football)
- le prime riflessioni che ci permettono di ottenere l'informazione relativa allo spazio
- la componente riverberante dell'ambiente
Questa tecnica di ripresa è caratterizzata da un Frontal Array ovvero un sistema di 3 microfoni frontali, rivolti verso la sorgente sonora.
Setup Basic: OCT Frontal Array. |
Nell'immagine in alto è possibile notare l'utilizzo di un microfono cardioide, per il canale centrale, rivolto verso la sorgente sonora e due microfoni laterali supercardioidi, per i canali L - R, rivolti verso l'esterno e la cui distanza è legata all'angolo di ripresa che va dai 90° fino ai 160°. (vedi tabella sul lato destro dell'immagine)
La linea immaginaria che separa i due microfoni laterali, ci permette di definire la distanza rispetto al microfono centrale, che dovrà essere di 8 cm.
Questa tecnica di ripresa consente di ottenere una buona separazione tra la zona Left/Center e Right/Center della ripresa microfonica, perchè un suono proveniente dal lato destro sarà ripreso in modo molto debole dal microfono rivolto a sinistra e viceversa.
La componente sonora diretta sarà ripresa principalmente dal microfono centrale ed in modo minore dai laterali, a causa della loro spiccata direttività.
Per quanto riguarda i due supercardioidi, considerando che saranno soggetti ad un maggiore segnale proveniente off-axis (fuori asse), è consigliato l'utilizzo di capsule microfoniche a diaframma piccolo, in modo tale da ottenere una risposta in frequenza che sia meno sensibile all'angolo d'incidenza del suono.
Questa tecnica di ripresa ci permetterà di soddisfare le prime due problematiche ovvero la ripresa del suono diretto e delle prime riflessioni.
Nei prossimi post affronteremo la ripresa della componente riverberante dell'ambiente, analizzando anche ulteriori tecniche e sistemi di ripresa microfonica multicanale.
Segui @SampleLink
mercoledì 7 marzo 2012
Seguimi su Twitter
Sample Link Services è raggiungibile anche su Twitter.
Segui @SampleLink
Segui @SampleLink
Etichette:
Audio,
Eventi,
Live,
Mobile,
News,
SampleLink,
Social Network,
Studio,
Tecnologia,
Twitter
lunedì 5 marzo 2012
Radial SGI
Radial SGI Studio Guitar Interface è un sistema composto da due dispositivi (TX - RX) che permette di trasportare, per una distanza di 100 metri, il segnale elettrico ad alta impedenza generato da una chitarra.
Lo schema a blocchi, rappresentato nell'immagine in alto, è pubblicato sul sito web del produttore RadialENG e ci permette di individuare il corretto utilizzo del sistema che è caratterizzato da un dispositivo TX "SGI TX" ed un dispositivo RX "SGI RX".
SGI-TX è un modulo attivo, con circuiti in Classe A, che necessita di alimentazione per il funzionamento (alimentatore incluso nella confezione) e che presenta un ingresso su connettore Jack da 1/4" al quale andrà collegata la chitarra.
Il circuito Drag Control, caratterizzato da un controllo rotativo posto lateralmente alla connessione Jack, è designato per chitarre con pickup passivi che sono molto sensibili all'impedenza in ingresso degli amplificatori ai quali vengono collegate; sul manuale del produttore, è consigliato di eseguire il setup del Drag Control al 50% e, successivamente, ruotarlo verso sinistra per ottenere un tono più scuro o verso destra per un tono più chiaro seguendo il proprio gusto musicale.
L'output del trasmettitore è caratterizzato da una connessione XLR a bassa impedenza e quindi sarà possibile utilizzare un qualsiasi cavo microfonico per il trasporto del segnale audio verso l'ingresso XLR del ricevitore SGI-RX.
SGI-RX è un modulo passivo avente un ingresso XLR, a bassa impedenza, per la ricezione del segnale trasmesso da SGI-TX ed un'uscita, su connettore Jack da 1/4", per il trasporto di un segnale ad alta impedenza verso l'amplificatore presente in studio o sul palco.
L'unico controllo presente sul modulo passivo, è uno switch Ground-Lift, che può essere utilizzato per eliminare eventuali rumori generati da ground-loop.
Questo sistema può essere adottato sia in studio, per consentire al musicista di poter eseguire la propria perfomance in regia lasciando l'amplificatore in sala ripresa, sia in un live per poter eseguire una connessione a lunga distanza tra chittara, pedaliera ed amplificatore presenti sul palco.
Per ulteriori informazioni il sito produttore è: RadialENG.
Fonte: RadialENG |
Lo schema a blocchi, rappresentato nell'immagine in alto, è pubblicato sul sito web del produttore RadialENG e ci permette di individuare il corretto utilizzo del sistema che è caratterizzato da un dispositivo TX "SGI TX" ed un dispositivo RX "SGI RX".
SGI-TX è un modulo attivo, con circuiti in Classe A, che necessita di alimentazione per il funzionamento (alimentatore incluso nella confezione) e che presenta un ingresso su connettore Jack da 1/4" al quale andrà collegata la chitarra.
Il circuito Drag Control, caratterizzato da un controllo rotativo posto lateralmente alla connessione Jack, è designato per chitarre con pickup passivi che sono molto sensibili all'impedenza in ingresso degli amplificatori ai quali vengono collegate; sul manuale del produttore, è consigliato di eseguire il setup del Drag Control al 50% e, successivamente, ruotarlo verso sinistra per ottenere un tono più scuro o verso destra per un tono più chiaro seguendo il proprio gusto musicale.
L'output del trasmettitore è caratterizzato da una connessione XLR a bassa impedenza e quindi sarà possibile utilizzare un qualsiasi cavo microfonico per il trasporto del segnale audio verso l'ingresso XLR del ricevitore SGI-RX.
SGI-RX è un modulo passivo avente un ingresso XLR, a bassa impedenza, per la ricezione del segnale trasmesso da SGI-TX ed un'uscita, su connettore Jack da 1/4", per il trasporto di un segnale ad alta impedenza verso l'amplificatore presente in studio o sul palco.
L'unico controllo presente sul modulo passivo, è uno switch Ground-Lift, che può essere utilizzato per eliminare eventuali rumori generati da ground-loop.
Questo sistema può essere adottato sia in studio, per consentire al musicista di poter eseguire la propria perfomance in regia lasciando l'amplificatore in sala ripresa, sia in un live per poter eseguire una connessione a lunga distanza tra chittara, pedaliera ed amplificatore presenti sul palco.
Per ulteriori informazioni il sito produttore è: RadialENG.
Etichette:
Audio,
Drag Control,
Guitar Interface,
Jack,
Live,
Mobile Recording,
Radial,
RX,
SGI,
Studio Equipment,
TX,
XLR
venerdì 2 marzo 2012
Universal Audio - Apollo
Fonte: http://www.uaudio.com |
Apollo è un'interfaccia audio professionale prodotta da Universal Audio che supporta, mediante l'aggiunta di una scheda opzionale, la nuova tecnologia di I/O ad alta velocità denominata Thunderbolt.
La connessione standard con cui è equipaggiata l'interfaccia audio è la Firewire 800.
La connessione standard con cui è equipaggiata l'interfaccia audio è la Firewire 800.
Tra le caratteristiche tecniche è indicata la presenza di un sistema di DSP integrato, che permette nelle fasi di recording e mixing, di usufruire della qualità audio offerta dagli UAD Powered Plug-ins attraverso l'elaborazione del segnale a bassa latenza (< di 2ms).
Dotata di 18 canali d'ingresso e 24 canali d'uscita, tra connessioni analogiche e digitali, Apollo consente un'operatività fino a 192 kHz - 24 bit e supporta drivers a 32 bit e 64 bit.
Il software Console Application permetterà il totale controllo remoto del dispositivo a partire dalla gestione digitale della preamplificazione microfonica per i primi 4 canali, fino all'abilitazione ed utilizzo degli UAD Powered Plug-ins. Quest'applicazione può essere utilizzata simultaneamente con i sistemi di registrazione multitraccia tra cui Pro Tools, Logic, Cubase, Live ed altri.
Ulteriori informazioni sono disponibili presso il sito del produttore: UAD Audio.
Etichette:
64 bit.,
Apollo,
Audio,
DSP,
Firewire,
I/O,
Interfacce Audio,
latenza,
Mobile Recording,
Thunderbolt,
UAD,
Universal Audio,
USB
giovedì 1 marzo 2012
LossLess nel mercato dell'Audio Digitale
Fonte Wikipedia: Wiki Mpeg |
Una codifica è un algoritmo matematico in grado di ridurre la quantità di "bit" necessari per la rappresentazione di un'informazione, con lo scopo di occupare un minore spazio su di un supporto di memorizzazione o per ottenere una più facile distribuzione attraverso la rete delle telecomunicazioni.
Il primo processore di segnale digitale, capace di eseguire una compressione audio, venne introdotto dal team del Prof. Seitzer nel 1979. I primi sistemi di codifica vennero denominati lossy perché l'elaborazione del segnale originale era soggetta ad una perdita di qualità audio e quindi, negli anni a seguire, furono svolti continui studi sulla percezione sonora con lo scopo di migliorare gli algoritmi matematici.
Un esempio di codifica lossy che si è imposta negli anni è l'MP3.
L'evoluzione del mercato digitale e la realizzazione di Store Online, nei quali poter acquistare musica da fruire a casa o in mobilità, ha comportato l'esigenza di migliorare ulteriormente i sistemi di compressione dei dati audio, fino alla realizzazione di algoritmi di tipologia lossless il cui scopo principale è di mantenere una qualità audio inalterata, anche a seguito della riduzione dei dati.
HD-AAC "High Definition Advanced Audio Coding", introdotta dal Fraunhofer IIS che vanta oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo delle codifiche audio, offre la possibilità di preservare ogni "bit" dell'audio originale con un buon rapporto di compressione.
HD-AAC risulta compatibile con tutti i dispositivi che attualmente supportano l'AAC "Advanced Audio Coding" e può essere in grado di offrire una qualità audio superiore allo standard CD-Audio, perché permette la compressione di progetti master a 192 kHz - 24 bit.
Queste informazioni sono tratte dal sito web del Fraunhofer Institute: http://www.iis.fraunhofer.de.
lunedì 27 febbraio 2012
Fireface UCX
Fireface UCX - Sito del Produttore: rme-audio.com |
Mediante l'utilizzo di un software di registrazione multitraccia per iPad, sarà possibile gestire 8 canali di registrazione audio e 2 canali di riproduzione a 96 kHz - 24 bit.
In alternativa, le connessioni USB e Firewire la rendono utilizzabile con sistemi Windows - Mac per una massima gestione di 36 canali a 44.1 kHz e 12 canali a 192 kHz, selezionabili tra ingressi ed uscite analogiche / digitali.
I nuovi convertitori A/D e D/A prevedono un range dinamico di 118 dBA che ne determina un eccellente rapporto segnale-rumore ed una latenza in fase di conversione A/D pari a 14 sample e
D/A pari a 7 sample, indipendentemente dalla frequenza di campionamento adottata.
Il software TotalMix garantisce la gestione delle funzionalità di Routing e di DSP, con la sicurezza di non avere mai problematiche di sovraccarico del sistema, grazie ad un FX-DSP dedicato.
Il Basic Remote Control incluso può essere programmato per controllare da remoto una delle funzionalità del software TotalMix.
giovedì 16 febbraio 2012
Benvenuto !!!
Sample Link Services nasce dalla passione e creatività che sono fonte d'ispirazione per ogni lavoro.
Questo Blog è rivolto a tutti coloro che per passione o per lavoro, sono alla ricerca di News e Articoli inerenti l'Audio Professionale.
I contenuti saranno resi disponibili al più presto.
Buona Navigazione !!!
Sample Link Services nasce dalla passione e creatività che sono fonte d'ispirazione per ogni lavoro.
Questo Blog è rivolto a tutti coloro che per passione o per lavoro, sono alla ricerca di News e Articoli inerenti l'Audio Professionale.
I contenuti saranno resi disponibili al più presto.
Buona Navigazione !!!
Iscriviti a:
Post (Atom)