![]() |
Fonte: Izotope |
Ozone 5 Advanced è una suite per il mastering, introdotta dalla Izotope, che presenta una sezione dedicata all'analisi dell'audio e alla quale si accede mediante il pulsante "Meter Bridge".
Il Meter Bridge prevede i seguenti tools:
- Spectrogram
- Vectorscope
- Spectrum Analyzer
- Loudness Meters
Per comprendere in modo semplice l'utilità del Meter Tap, associato allo Spectrogram, possiamo fare un esempio prendendo in considerazione un progetto audio, con "n" tracce, di cui si vuole realizzare il master.
La prima operazione da eseguire è applicare in "insert", sul Master Output del software in uso, il plugin Ozone 5 Advanced.
Nell'immagine a seguire è rappresentata l'interfaccia grafica del plugin e, in basso a destra, il pulsante METER BRIDGE che permette di entrare nella sezione di audio analisi.
![]() |
Ozone 5 Advanced: Pulsante Meter Bridge |
Nell'immagine successiva è rappresentata la sezione di Meter Bridge suddivisa in 4 Tool.
Per poter eseguire un'analisi dettagliata dello spettrogramma, accedendo anche alle opzioni di analisi, è presente un pulsante che ci permette di passare alla visualizzazione a schermo intero (nell'immagine ho inserito un'etichetta full screen in alto a sinistra come esempio).
![]() |
Sezione Meter Bridge suddivisa in 4 Tool |
![]() |
Full Screen 2D Spectrogram |
![]() |
Full Screen 3D Spectrogram |
METER TAP
Per poter ottimizzare la visualizzazione grafica di specifiche tracce del nostro mix, all'interno del tool Spectrogram, è possibile interagire con un ulteriore plugin, del pacchetto Ozone, denominato Meter Tap.
![]() |
Utilizzo Meter Tap |
Dopo aver eseguito questa operazione è possibile richiamare, dalla traccia Output (a destra dell'immagine), la finestra di Ozone 5 Advanced per tornare alla visualizzazione dello spettrogramma.
Nella sezione in basso, all'interno della finestra Spectrogram, è presente un pulsante "Meter Taps" che consente l'accesso ad un pannello di 8 "slot" nel quale, il primo, riporta l'indicazione "Output" per indicare che lo spettrogramma sta eseguendo l'analisi del segnale in uscita.
Per completare il routing della traccia Kick, all'interno dello spettrogramma, basta selezionare nel secondo "slot" vuoto, il plugin meter tap indicato con il nome Kick (vedi immagine in alto).
In conclusione, il Tool Spectrogram può essere un ottimo strumento da utilizzare anche nella fase di mixing, perchè permette di analizzare e relazionare tra loro differenti segnali audio all'interno di un'unica interfaccia grafica.
Segui @SampleLink
Nella sezione in basso, all'interno della finestra Spectrogram, è presente un pulsante "Meter Taps" che consente l'accesso ad un pannello di 8 "slot" nel quale, il primo, riporta l'indicazione "Output" per indicare che lo spettrogramma sta eseguendo l'analisi del segnale in uscita.
Per completare il routing della traccia Kick, all'interno dello spettrogramma, basta selezionare nel secondo "slot" vuoto, il plugin meter tap indicato con il nome Kick (vedi immagine in alto).
In conclusione, il Tool Spectrogram può essere un ottimo strumento da utilizzare anche nella fase di mixing, perchè permette di analizzare e relazionare tra loro differenti segnali audio all'interno di un'unica interfaccia grafica.
Nessun commento:
Posta un commento