![]() |
Fonte: RadialENG |
Lo schema a blocchi, rappresentato nell'immagine in alto, è pubblicato sul sito web del produttore RadialENG e ci permette di individuare il corretto utilizzo del sistema che è caratterizzato da un dispositivo TX "SGI TX" ed un dispositivo RX "SGI RX".
SGI-TX è un modulo attivo, con circuiti in Classe A, che necessita di alimentazione per il funzionamento (alimentatore incluso nella confezione) e che presenta un ingresso su connettore Jack da 1/4" al quale andrà collegata la chitarra.
Il circuito Drag Control, caratterizzato da un controllo rotativo posto lateralmente alla connessione Jack, è designato per chitarre con pickup passivi che sono molto sensibili all'impedenza in ingresso degli amplificatori ai quali vengono collegate; sul manuale del produttore, è consigliato di eseguire il setup del Drag Control al 50% e, successivamente, ruotarlo verso sinistra per ottenere un tono più scuro o verso destra per un tono più chiaro seguendo il proprio gusto musicale.
L'output del trasmettitore è caratterizzato da una connessione XLR a bassa impedenza e quindi sarà possibile utilizzare un qualsiasi cavo microfonico per il trasporto del segnale audio verso l'ingresso XLR del ricevitore SGI-RX.
SGI-RX è un modulo passivo avente un ingresso XLR, a bassa impedenza, per la ricezione del segnale trasmesso da SGI-TX ed un'uscita, su connettore Jack da 1/4", per il trasporto di un segnale ad alta impedenza verso l'amplificatore presente in studio o sul palco.
L'unico controllo presente sul modulo passivo, è uno switch Ground-Lift, che può essere utilizzato per eliminare eventuali rumori generati da ground-loop.
Questo sistema può essere adottato sia in studio, per consentire al musicista di poter eseguire la propria perfomance in regia lasciando l'amplificatore in sala ripresa, sia in un live per poter eseguire una connessione a lunga distanza tra chittara, pedaliera ed amplificatore presenti sul palco.
Per ulteriori informazioni il sito produttore è: RadialENG.
Nessun commento:
Posta un commento