![]() |
Fonte Wikipedia: Wiki Mpeg |
Una codifica è un algoritmo matematico in grado di ridurre la quantità di "bit" necessari per la rappresentazione di un'informazione, con lo scopo di occupare un minore spazio su di un supporto di memorizzazione o per ottenere una più facile distribuzione attraverso la rete delle telecomunicazioni.
Il primo processore di segnale digitale, capace di eseguire una compressione audio, venne introdotto dal team del Prof. Seitzer nel 1979. I primi sistemi di codifica vennero denominati lossy perché l'elaborazione del segnale originale era soggetta ad una perdita di qualità audio e quindi, negli anni a seguire, furono svolti continui studi sulla percezione sonora con lo scopo di migliorare gli algoritmi matematici.
Un esempio di codifica lossy che si è imposta negli anni è l'MP3.
L'evoluzione del mercato digitale e la realizzazione di Store Online, nei quali poter acquistare musica da fruire a casa o in mobilità, ha comportato l'esigenza di migliorare ulteriormente i sistemi di compressione dei dati audio, fino alla realizzazione di algoritmi di tipologia lossless il cui scopo principale è di mantenere una qualità audio inalterata, anche a seguito della riduzione dei dati.
HD-AAC "High Definition Advanced Audio Coding", introdotta dal Fraunhofer IIS che vanta oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo delle codifiche audio, offre la possibilità di preservare ogni "bit" dell'audio originale con un buon rapporto di compressione.
HD-AAC risulta compatibile con tutti i dispositivi che attualmente supportano l'AAC "Advanced Audio Coding" e può essere in grado di offrire una qualità audio superiore allo standard CD-Audio, perché permette la compressione di progetti master a 192 kHz - 24 bit.
Queste informazioni sono tratte dal sito web del Fraunhofer Institute: http://www.iis.fraunhofer.de.
Nessun commento:
Posta un commento